Close

ESCURSIONISMO

18-30 agosto 2025 (13 giorni)

Pamir
I GRANDI SPAZI DEL KIRGHIZISTAN: UN "5000" DI FRONTE AL PIK LENIN

Un trekking al cospetto delle cime di oltre 7000 metri del Pamir in una regione selvaggia e solitaria, con la possibilità di salire una facile cima panoramica in un meraviglioso scenario glaciale. Passi, vallate, e vasti altopiani per assaporare la montagna come una volta, al di fuori delle rotte turistiche più battute, e camminare in libertà nei grandi spazi di un autentico “tempio” della natura.

Itinerario

Giorno 1

Partenza dall’Italia 

 

Giorno 2

Arrivo a Osh (1000 m)

Visita al bazar di Osh, il più grande mercato dell’Asia centrale, ed escursione al monte Suleiman e al suo museo storico, con bel panorama sulla città

Sistemazione: hotel

Giorno 3

Sui monti Alay

Trasferimento in pullmino al villaggio di Kozho-Kehlen (2230 m) lungo il corso del fiume Ak-Buura, in ambiente montano di media quota molto caratteristico. Escursione in uno stretto, impressionante canyon roccioso con una bella cascata

Sistemazione: guest house

700 m di dislivello in salita / 700 m di dislivello in discesa, 3 h

Giorno 4

Una valle “alpina”

Inizia il trekking vero e proprio, con la salita ai piedi del Dzhptyk Pass (3340 m), in un magnifico scenario d’alta montagna, già in vista delle montagne più alte della zona. Sistemazione: campo tendato a 3300 m

1100 m di dislivello in salita, 5 h

Giorno 5

Vista sui “7000”!

Con la traversata del Dzhptyk Pass (4185 m) e la discesa in valle di Alai si entra nel cuore del Pamir e si svela la superba mole del Pik Lenin e di molti “7000”. Nel pomeriggio trasferimento in pullmino al campo base del Pik Lenin, in posizione semplicemente straordinaria

Sistemazione: campo tendato a 3600 m

800 m di dislivello in salita / 900 di dislivello in discesa, 6 h

Giorno 6

Giornata di acclimatamento per laghi e praterie

Escursione ai bellissimi laghi dei dintorni, tra marmotte e splendide fioriture, sempre in vista degli immani ghiacciai della zona

Sistemazione: campo tendato a 3600 m

400 m di dislivello in discesa, 1 h

Giorno 7

Giornata al cospetto dei ghiacciai

Salita al magnifico punto panoramico del Petrovskly Peak (4200 m)

Sistemazione: campo tendato a 3600 m

600 m di dislivello in salita / 600 m di dislivello in discesa, 4 h

Giorno 8

Nel vallone dei ghiacciai

Salita al campo 1 del Pik Lenin attraverso il Puteshestvennikov pass (4150 m), circondati dai ghiacciaio, nel cuore di uno scenario sublime

Sistemazione: campo tendato a 4400 m

800 m di dislivello in salita, 4 h

Giorno 9

Sulla cima dello Yukkhin Pik

Il giorno della cima, e del panorama più spettacolare del percorso: senza difficoltà si sale alla vetta dello Yukkhin Pik (5130 m), al cospetto della parete nord del Pik Lenin, in un formidabile, remoto ambiente di alta montagna.

Sistemazione: campo tendato

700 m di dislivello in salita / 700 m di dislivello in discesa, 6 h

Giorno 10

Ritorno al campo base

Sistemazione: campo tendato a 3600 m

800 m di dislivello in discesa, 4 h

Giorno 11

Giornata a Osh

Trasferimento in pullmino a Osh e pomeriggio libero per la visita della città

Sistemazione: hotel

Giorno 12

Rientro in Italia

Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia

Giorno 13

Arrivo in Italia

L’organizzazione logistica di questo viaggio è gestito della private voyager (agente di viaggio) Giada Saccone titolare di Guide Star Mountain, per EupheMIA Lab Travel Group. 

Per informazioni e iscrizioni: info@viealte.it e info@guidestarmountain.it